Pagine

domenica 13 aprile 2025

Non solo Ustica Lo scenario Ciancarella a cura di X-Federico

Dal forum sito IH870 su altervista http://ih870.altervista.org/phpBB3/ X-Federico Scenario Ciancarella - Ustica e non solo...capire a pieno lo scenario che il capitano ci espone da anni. Per esporre questo argomento a pieno vorrei partire dalla "fine" e non dall'inizio. Quello che espongo non è frutto di mie riflessioni o di miei opinioni personali Chi è Mario Ciancarella: EX Capitano dell'Aeronautica Militare in servizio pressa la 46sima Aerobrigata di Pisa e radiato con un decreto del Presidente Pertini datato Ottobre 1983 in concomitanza del suo arresto per insubordinazione e reso cartaceo allo stesso Ciancarella in maniera tardiva solo negli anni 90' (Pertini morì a Febbraio del 90'). Il decreto gli fu comunicato a voce in maniera ufficiale Ministero della Difesa nel '92 riferendo che "ordinariamente non viene consegnato agli interessati trattandosi di prassi amministrativa". Il Serg. Magg. De Biase smentì questo metodo riferendo che il decreto scritto gli fu recapitato in copia conforme alla radiazione. Nel 2010 Ciancarella con l'avvocato Casella iniziano il percorso Giudiziario che porterà il Tribunale di Firenze nel 2016 a convalidare il falso. La Presidenza della Repubblica odierna a fronte di una richiesta di udienza da parte di Ciancarella, non ha risposto positivamente. Chi è Mario Ciancarella per "Ustica". Mario Ciancarella all'epoca dei fatti di Ustica era già Rappresentate del Movimento Democratico dei Militari per quel che concerne l'Aeronautica: Ufficiali, Sottufficiali etc. eletto con circa più della metà delle preferenze, era il marzo dell'80. Una sorta di "Sindacato delle Forze Armate" che aveva portato alla luce elementi probatori per la faccenda del Monte Serra con il Pilota Murri. A seguito di questo Ciancarella fu minacciato da un "non ben definito" collega che gli disse che c'erano proiettili che volavano ad altezza occhi e che doveva stare attento. Questi erano i famosi "dissapori" di cui Priore annota in S.O. ed è facilmente intuibile il perchè. Avere un Sindacalista Democratico che vuole integrare la Costituzione ai regolamenti della F.A. che all'epoca erano tendenzialmente "totalitari" e oligcarchici nelle dinamiche non andava a genio. Aveva incontrato Pertini in delegazione nel 1979 con Sandro Marcucci. Presidente che disse a Ciancarella di fare affidamento ad un esponente dell'ANPI che Pertini stesso gli indicò per potergli far arrivare qualunque informazione relativa al marcio della F.A. Ciancarella riuscì ad avvisare Pertini del pericolo gestionale dello Spazio Aereo se diviso in un determinato modo che lui e Marcucci avevano visto; quella mappa riservava zone d'ombra alle rotte militari che tagliavano fuori i controlli civili. La vita di Ciancarella si incontra con Ustica quando gli arrivò la prima delle due telefonate di Dettori che affermò "Siamo Stati noi..." "non posso parlare qui mi fanno la pelle". La seconda telefonata riguarda "la puttanata del MIG Libico". Dettori disse a Ciancarella di verificare gli orari degli atterraggi dei nostri velivoli e dei missili a guida radar e testata inerte. Senza entrare nel tecnico dei missili inerti già spiegato altrove in questo forum volevo esporre quelli che sono i contorni di uno scenario molto più oscuro rispetto alla battaglia aerea di Priore. A seguito delle rivelazioni del Dettori, Ciancarella e il collega del movimento Ten. Col. Sandro Marcucci iniziarono le loro indagini. Non fecero in tempo ad iniziare che Ciancarella fu processato per insubordinazione e radiazione nel 1983 e Sandro Marcucci fu accusato di truffa ai danni della Forza Armata. Si trattava della faccenda dei G.222 che Tascio volle vendere ai Libici, il quale chiedeva a Marcucci di avallare la "volabilità" con solo 2 piloti rispetto a che 2 piloti e uno specialista.) Marcucci si rifiutò e dopo altri tentativi l'A.M. decise di portarlo a processo e radiare anche lui dall'Arma. Una volta radiati, i due Militari decisero di andare avanti con le indagini, fin dall'inizio Marcucci dubitò che il MIG partì dalla Libia per il discorso dell'autonomia, doveva essere per forza partito da una base italiana, secondo poi è impensabile che in data 18 Luglio durante l'esercitazione Devil's Jam, un MIG penetra le Difese NATO nel mediterraneo atterrando nella pancia del nostro Paese. Arriviamo al 1987 quando a metà Marzo Dettori si rimette in contatto con Marcucci e Ciancarella. I 3 decidono di incontrarsi ma a fine mese venne ritrovato il corpo di Dettori impiccato ad un albero. A seguito della morte di Dettori nei 5 anni successivi, Ciancarella e Marcucci avevano convalidato altri elementi che erano altamente probatori per dimostrare il tutto. Ciancarella aveva capito il perchè dell'utilizzo degli inerti a guida radar, che lasciavano comunque un effetto da decompressione esplosiva. Ciancarella fa l'esempio del palloncino che si sgonfia lasciandolo andare e un palloncino che scoppia per colpa di uno spillo. L'effetto che ne consegue è decompressione esplosiva nonostante l'elemento che provochi lo scoppio sia esterno. Marcucci pare che abbia due teste che possono affermare che il MIG partì da Pratica di Mare, qualche giorno dopo questa comunicazione di Marcucci a Ciancarella, Marcucci morì il 2 Feb. 92 nel falso incidente aereo in loc. Cecina per controllare incendi. Dopo anni e riapertura del caso si certificò che non fu incidente ma omicidio con un ordigno al fosforo sito in un alloggiamento degli strumenti. Lo scenario Politico che Ciancarella arrivò a deporre a Priore fu che "il DC9 è stato abbattuto con un atto intenzionale e volontario da parte di esponenti della nostra F.A." al fine di assecondare attraverso accordi dei Servizi e la CIA il metodo dell' "Attacco alla Fattoria". Ovvero prendere 2 dei "nostri", mascherarli da cattivi (il MIG)e attaccare la nostra stessa gente, così creando quel pretesto storico necessario, Casus Belli, per andare contro il Nemico in maniera "democratica". Priore inserirà Ciancarella nelle "persone inconsapevoli portatori di elementi inquinanti". Ciancarella scrisse a Priore una lettera a risposta di questo fatto affermando che "se non arrivava a livello politico, era già sancito lo scagionamento dei 4 imputati". Se Ciancarella non fosse stato inserito tra gli "inconsapevoli", Priore lo avrebbe dovuto chiamare a deporre, ed è lì che Ciancarella avrebbe aperto il vaso di Pandora. Qui è un mio ragionamento. Molti si chiederanno giustamente "Perchè Ciancarella è l'unico che non è stato fatto fuori"? La mia risposta è che la soluzione all'enigma è intriso nella domanda stessa, se eliminerebbero Ciancarella, tutto ciò che lui ha sempre affermato ne dimostrerebbe la veridicità dei fatti proprio con la sua morte, piuttosto lo lasciano in vita facendolo passare per un pazzo inconsapevole.

Nessun commento:

Posta un commento

Ustica Chi era veramente Sandro Marcucci Uomo- scritto di Laura Picchi

 Sandro Marcucci ha fortemente voluto tenere il suo privato nel privato. Sandro Marcucci ha voluto non far pesare su nessuno le sue tragedie...